Snoezelen: multisensorialità, benessere e relazione.
- michela zanini
- 16 mag
- Tempo di lettura: 2 min
Il significato dell’approccio Snoezelen è contenuto nella parola stessa: l’unione di due vocaboli olandesi (l’Olanda è infatti il paese in cui la metodologia affonda le sue radici) “snuffelen” (annusare, curiosare) e “doezelen” (sonnecchiare), che non trovano corrispondenza in un singolo termine della lingua italiana, ma che possono essere tradotti come “rilassarsi con e attraverso i sensi”.

In concreto?
Un operatore formato allestisce una stanza adeguatamente oscurata scegliendo tempi e materiali in relazione alle persone che ospiterà. È fondamentale che gli stimoli siano modulati, modulabili e controllabili.
L’operatore crea un piccolo mondo in cui ad essere protagonisti assoluti sono i sensi, uno spazio sicuro dove lasciarsi andare.
Ma nella quotidianità i sensi vengono già costantemente stimolati...
È proprio per questo che un’esperienza Snoezelen è così preziosa.
Abituati alla sovrastimolazione quasi costante, abbiamo bisogno di recuperare la capacità di focalizzarci.
Lo Snoezelen aiuta anche a ritrovare l’attitudine allo stare nel qui ed ora e il desiderio di scendere in profondità nella sensazione e di lasciarsi guidare dentro sé stessi.

In sintesi perché partecipare ad un’esperienza Snoezelen?
Che tu abbia 0 o 99 anni, che tu sia un genitore in attesa o già con figli, una persona in carriera o in quiescenza, sola o alla ricerca di un modo per capirti meglio con gli amici o lavorare meglio con i colleghi, un bambino che fatica a concentrarsi o con una spiccata curiosità da dissetare, tralasciando volutamente tutta la parte terapeutica, che tu lo riconosca oppure no, hai bisogno di ciò che lo Snoezelen può donarti:
benessere fisico – gli stimoli inducono rilassamento muscolare, abbassano la frequenza cardiaca e riducono la tensione fisica.
benessere emotivo - l’ambiente Snoezelen riduce lo stress e l’ansia, migliora l’umore e la sensazione di sicurezza. L’approccio è notevolmente utilizzato nella prevenzione del burn out.
benessere cognitivo - la stimolazione sensoriale mirata aiuta a mantenere attive funzioni come percezione, attenzione e memoria.
benessere ambientale - offre la possibilità di scegliere e auto-regolarsi, aumentando la percezione di controllo.
A beneficiarne sono anche le relazioni, più libere da condizionamenti e sovrastrutture, e quindi più profonde.
Lo Snoezelen rafforza i legami esistenti o ne crea di nuovi, tutti basati sulla fiducia reciproca.
La focalizzazione sui sensi inoltre genera molto spesso ricordi, più o meno consci, e aiuta a costruirne.
La verità vera però è che lo Snoezelen non si può spiegare, bisogna provarlo.

Kommentare