top of page
Cerca

Logopedia e Prevenzione Multidisciplinare tra 0 e 3 anni

  • Immagine del redattore: michela zanini
    michela zanini
  • 7 mar
  • Tempo di lettura: 4 min

Nei primi tre anni di vita, i bambini attraversano una fase cruciale per lo sviluppo. Un intervento precoce e una prevenzione efficace possono fare la differenza nel favorire una crescita armoniosa e prevenire eventuali difficoltà future. Presso il nostro centro multidisciplinare "Albero delle Parole" a Bergamo, ci dedichiamo con passione a supportare genitori e piccoli pazienti in questo percorso fondamentale.

L'Importanza dell’informazione alle famiglie e della prevenzione precoce

Negli ultimi anni stiamo assistendo a un significativo cambio di paradigma nella crescita dei figli, con un sempre maggiore interesse alle evidenze scientifiche e ai nuovi studi rispetto al dire “si è sempre fatto così”.

Non è facile però trovare un riferimento o una guida tra le numerose versioni e proposte che internet e i social ci propinano e spesso anche pediatri, nonni o educatori non sembrano essere aggiornati rispetto alle migliori pratiche per favorire lo sviluppo e il benessere dei bambini e della famiglia.

Il nostro team di professioniste si impegna a offrire un supporto qualificato e preparato alle famiglie rispondendo sia ai dubbi quotidiani che alle necessità di intervento nel caso di difficoltà o problematiche.

La prevenzione precoce infatti è essenziale per individuare e affrontare tempestivamente eventuali ritardi o disturbi. Un intervento tempestivo può migliorare significativamente le capacità del bambino, influenzando positivamente anche le competenze sociali, emotive e cognitive e lo sviluppo futuro.

Il Ruolo della Logopedia nella Prima Infanzia

Notoriamente si pensa al logopedista come il professionista che si occupa di linguaggio e quindi che può intervenire quando le parole “ci sono già” e soprattutto quando il bambino sia “collaborante e attento”.

Ma non è così.

La logopedia si occupa sì della prevenzione, valutazione e trattamento dei disturbi del linguaggio, degli apprendimenti e della voce ma anche della comunicazione, della deglutizione e delle funzioni orali. E in



questi ambiti il lavoro può essere svolto sin dai primi giorni, mesi e anni di vita, in modo indiretto con la famiglia, in modo passivo con massaggi e stimolazioni o mediante il gioco, la lettura e la relazione.

Il Coinvolgimento della Famiglia: Un Elemento Chiave

La partecipazione attiva dei genitori è fondamentale nel percorso terapeutico. Essi rappresentano il primo modello di comunicazione per il bambino e possono:

  • Favorire un ambiente ricco di stimoli linguistici, leggendo storie, cantando canzoni e dialogando costantemente con il bambino.

  • Osservare e riferire comportamenti, fornendo informazioni preziose agli specialisti.

  • Applicare strategie apprese in terapia, per potenziare le abilità comunicative e alimentari nel contesto quotidiano.

 

Segnali di Allarme da Non Sottovalutare

È fondamentale che i genitori siano attenti a determinati segnali che potrebbero indicare la necessità di una valutazione logopedica:

  • Difficoltà nella suzione, masticazione o deglutizione fin dai primi mesi di vita.

  • Respirazione prevalentemente orale, che può influenzare negativamente lo sviluppo delle arcate dentarie e del linguaggio.

  • Assenza di lallazione (produzione di suoni ripetitivi) entro i 12 mesi.

  • Mancanza di parole significative (come "mamma" o "papà") entro i 18 mesi.

  • Difficoltà nel comprendere semplici istruzioni a 2 anni.

  • Vocabolario limitato e difficoltà nella formazione di frasi a 3 anni.

 

Un approccio multidisciplinare per la prevenzione

Un aspetto fondamentale della prevenzione riguarda lo sviluppo delle funzioni orali, che comprende la suzione, la masticazione, la deglutizione e la respirazione nasale. Un corretto sviluppo di queste funzioni influisce sulla crescita armoniosa di mandibola e mascella, sul linguaggio e sulla salute generale del bambino. Per questo motivo, il nostro centro adotta un approccio multidisciplinare coinvolgendo:

  • Logopedisti specializzati in ambito neonatale e alimentare, per favorire una corretta suzione nei neonati, valutare la presenza di frenulo linguale corto, individuare eventuali difficoltà nella deglutizione e guidare genitori e bambini durante lo svezzamento.

  • Ostetrica, per supportare l'allattamento materno e intervenire precocemente in caso di difficoltà nella suzione o dolore al seno e ragadi

  • Nutrizionista, per garantire un'adeguata introduzione degli alimenti durante lo svezzamento, rispettando i tempi e le esigenze del bambino.

  • Osteopata, per individuare e trattare eventuali tensioni muscolari o posturali che possono interferire con la suzione, la deglutizione e la respirazione nasale.

  • Utilizzo del massaggio infantile AIMI, per favorire il legame genitore-bambino e migliorare la percezione corporea e il benessere generale.

  • Programma Baby Signs®, per facilitare la comunicazione precoce attraverso l'uso dei gesti, riducendo frustrazione e favorendo lo sviluppo del linguaggio.

Attività di Prevenzione e Promozione del Linguaggio e delle Funzioni Orali

Oltre agli interventi terapeutici, organizziamo attività di prevenzione e promozione del linguaggio e delle funzioni orali, tra cui:

  • Incontri informativi per genitori, per fornire conoscenze e strumenti utili su allattamento, svezzamento, alimentazione e sviluppo del linguaggio.

  • Laboratori ludico-educativi, che stimolano lo sviluppo del linguaggio attraverso il gioco e la sperimentazione di consistenze alimentari adeguate.

  • Screening periodici, per monitorare lo sviluppo comunicativo, orale e respiratorio dei bambini.

Investire nella prevenzione e nell'intervento precoce è fondamentale per garantire ai bambini uno sviluppo armonioso e sereno. Presso "Albero delle Parole" a Bergamo, siamo impegnati a offrire un supporto qualificato e personalizzato, collaborando strettamente con le famiglie e con diverse figure professionali per costruire insieme il futuro dei nostri piccoli pazienti.

Per ulteriori informazioni o per prenotare una consulenza, non esitate a contattarci. Siamo qui per accompagnarvi in ogni passo di questo importante percorso.

 



 
 
 

Comments


bottom of page