Perchè siamo un'equipe Multidisciplinare?
- michela zanini
- 14 mar
- Tempo di lettura: 4 min
Nel percorso di sviluppo e benessere dei bambini e dei ragazzi, la collaborazione tra diverse figure professionali gioca un ruolo fondamentale. All' "Albero delle Parole", crediamo fermamente che la multidisciplinarietà sia la chiave per offrire interventi efficaci, personalizzati e mirati alle esigenze di ogni paziente.
Ma cosa significa davvero lavorare in modo interdisciplinare? E perché è così importante per il benessere dei vostri figli?
Cos’è la multidisciplinarietà?
La multidisciplinarietà si riferisce a un approccio integrato in cui diversi specialisti collaborano attivamente per raggiungere un obiettivo comune: il miglior sviluppo e la miglior qualità di vita del bambino. Questo significa che le competenze di professionisti come logopedisti, psicologi, neuropsicomotricisti, fisioterapisti, osteopati, medici ed educatori non sono utilizzate in modo separato, ma si intrecciano e si arricchiscono a vicenda.
In altre parole, non si tratta semplicemente di avere più esperti che lavorano sullo stesso caso, ma di garantire un vero e proprio dialogo continuo tra loro, in modo che ogni intervento sia allineato e sinergico con gli altri.
Multidisciplinarietà all'albero delle parole.
Per favorire la multidisciplinarietà, quando abbiamo deciso di trasferirci per ingrandire lo studio e la visione, abbiamo fortemente voluto circondarci di altre professioniste per poter instaurare quel dialogo continuo. Nasciamo come studio prevalentemente logopedico e, dopo tanti anni di esperienza, abbiamo avuto modo sperimentare come lavorare in un team forte e coeso sia una grande forza da cui tutti traggono energia e benefici. Le famiglie ricevono un servizio migliore, la terapia è più efficace e noi terapiste lavoriamo meglio perchè sappiamo di percorrere lo stesso sentiero e di avere un supporto laddove noi non riusciamo ad arrivare da sole.
Come logopediste spesso ci troviamo ad aver bisogno di un occhio in più rispetto ad altre competenze dei nostri bambini, le quali inevitabilmente si intrecciano con le capacità comunicative, di apprendimento o di deglutizione. Ci piaceva l'idea che laddove ci fosse venuto un dubbio rispetto ad una terapia avremmo potuto bussare alla porta accanto per avere un altro punto di vista o che il lavoro potesse essere svolto in maniera integrata unendo le forze.
Ed è così che in studio troverete diverse stanze, a cui abbiamo dato nomi di diversi alberi, nelle quali si alternano professionalità e competenze diverse per poter avere un occhio a 360 gradi sul bambino/ragazzo e sulla sua famiglia.
La forza di un approccio globale per ogni persona.
Ogni persona, grande o piccola, è unica e porta con sé una storia, un vissuto e delle necessità specifiche. In questo senso, affrontare la difficoltà con una visione limitata rischierebbe di fornire solo una soluzione parziale alla richiesta. Un bambino con difficoltà linguistiche, ad esempio, potrebbe avere anche bisogni motori o emotivi che influiscono sulla sua capacità di comunicare.
Se queste aree non vengono considerate nel loro insieme, il percorso terapeutico potrebbe essere meno efficace o più lungo del necessario.
Lavorare in modo interdisciplinare significa invece creare una rete di supporto, in cui ogni specialista porta il proprio contributo con una visione condivisa.
Dal punto di vista logopedico ci troviamo a coinvolgere più esperti, ognuno con un ruolo specifico nel supporto del bambino e della sua famiglia. All' ”Albero delle Parole” collaboriamo con:
• Psicologa e Neuropsicologa
• Psicoterapeuta
• Terapista della neuro e psicomotricità (TNPEE)
• Fisioterapista
• Osteopata
• Operatrice Snoezelen
• Educatrice perinatale

Infine, al di fuori dello studio, abbiamo una rete di professionalità mediche, indispensabili per indirizzare i percorsi terapeutici e coadiuvare nei risultati della pratica logopedica.
• Pediatra
• Neuropsichiatra infantile
• Otorinolaringoiatra
• Ortodontista
Il coinvolgimento della famiglia e della scuola
Un altro aspetto fondamentale dell’interdisciplinarietà è il coinvolgimento attivo della famiglia. I genitori non sono solo spettatori del percorso terapeutico, ma ne sono parte integrante.
Incontri periodici con gli specialisti, momenti di confronto e condivisione di strategie aiutano la famiglia a comprendere meglio le esigenze del bambino e a supportarlo nel modo più adeguato anche nella vita quotidiana.
Dal momento che la scuola è l'ambiente in cui bambini e ragazzi trascorrono gran parte della giornata risulta importantissimo anche il coinvolgimento degli insegnanti e delle altre figure educative, affinché il bambino possa ricevere un sostegno coerente in tutti gli ambienti in cui cresce e si sviluppa.
I benefici di un approccio interdisciplinare
Lavorare in modo interdisciplinare porta numerosi vantaggi, tra cui:
✅ Maggiore efficacia terapeutica – Un approccio globale permette di individuare le soluzioni migliori per il bambino in tempi più brevi.
✅ Percorsi personalizzati – Ogni intervento è adattato alle reali necessità del bambino, evitando trattamenti standardizzati che potrebbero non essere efficaci.
✅ Miglior comunicazione tra specialisti – Il confronto continuo tra i professionisti garantisce una visione più chiara e completa della situazione.
✅ Supporto alla famiglia – I genitori ricevono informazioni chiare e strumenti utili per aiutare il proprio figlio nel quotidiano.
✅ Benessere globale del bambino – Considerando tutti gli aspetti dello sviluppo, il bambino si sente accolto e supportato in ogni sua difficoltà.
La multidisciplinarietà non è solo un metodo di lavoro, ma un vero e proprio modo di prendersi cura dei bambini e delle loro famiglie. All' "Albero delle Parole" abbiamo fortemente voluto circondarci di diverse professionalità per garantire percorsi terapeutici efficaci e personalizzati, bussando alla porta accanto per un confronto.
Se avete domande o desiderate approfondire come il nostro approccio possa aiutare vostro figlio, siamo sempre disponibili. Perché il benessere di un bambino è un percorso che si costruisce insieme, con il contributo di tutti.

Comments