🌳 Diagnosi DSA e aiuto concreto a scuola
- michela zanini
- 25 set
- Tempo di lettura: 2 min
Certificazione DSA: come funziona e perché rivolgersi al nostro Centro a Bergamo
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) comprendono difficoltà che riguardano lettura (dislessia), scrittura (disortografia e disgrafia) e calcolo (discalculia). Si manifestano in bambini e ragazzi con intelligenza nella norma, ma che incontrano ostacoli significativi in alcune abilità scolastiche di base. Riconoscerli e certificarli in modo corretto è fondamentale per garantire allo studente il diritto a strumenti compensativi e misure dispensative previsti dalla legge.
Come avviene la Certificazione in Lombardia
La normativa regionale prevede che la certificazione DSA sia rilasciata esclusivamente da équipe multidisciplinari composte da neuropsichiatra infantile, psicologo e logopedista, all’interno di strutture accreditate da ATS Lombardia.
Il percorso diagnostico è articolato e prevede diverse fasi:
Valutazione delle risorse cognitive, attentive, logiche e mnemoniche attraverso test del QI e prove neuropsicologiche;
Valutazioni logopediche mirate su lettura, scrittura e matematica, per analizzare le abilità scolastiche di base;
Un ciclo di circa 8-10 incontri complessivi, che comprendono il colloquio iniziale con i genitori, le sedute di test e la restituzione finale;
La consegna di una relazione clinica completa e, se i criteri diagnostici vengono soddisfatti, la visita conclusiva con il medico neuropsichiatra infantile, che formalizza la diagnosi e la certificazione.
La certificazione DSA dà diritto all’applicazione della Legge 170/2010, che tutela gli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento. In particolare, i docenti della scuola sono tenuti a redigere un PDP (Piano Didattico Personalizzato), calibrato sulle necessità del singolo, al fine di garantire pari opportunità nel percorso scolastico.
Il nostro approccio
Il Centro Albero delle Parole di Bergamo è accreditato ATS per la diagnosi e certificazione DSA.
Il nostro valore aggiunto è il lavoro di squadra: non solo tra specialisti sanitari, ma anche con la scuola. Crediamo infatti che la collaborazione con gli insegnanti sia determinante per tradurre la diagnosi in un progetto educativo efficace. Per questo motivo, nel prezzo della certificazione è già incluso un colloquio con i docenti, così da condividere strategie, strumenti compensativi e suggerimenti pratici.
Inoltre, la nostra équipe multidisciplinare è in grado di rispondere a tutte le necessità che possono emergere dopo la certificazione: percorsi di potenziamento, trattamento mirato o tutoring scolastico, grazie al lavoro integrato di logopedisti, psicologi e pedagogisti con formazione specifica nell’ambito dei DSA.

Una nuova opportunità per le famiglie
A partire da settembre abbiamo attivato una convenzione con Trentunodi, che offre un 5% di sconto sia sui nostri servizi di certificazione che sul loro listino, a beneficio delle famiglie che scelgono di intraprendere con noi un percorso di valutazione e supporto.
Commenti