top of page

Novità all'Albero: Servizi Pedagogici

  • Immagine del redattore: michela zanini
    michela zanini
  • 29 set
  • Tempo di lettura: 3 min

OGGI VI PRESENTIAMO UN NUOVO MEMBRO DEL NOSTRO TEAM E LA SUA SPECIALIZZAZIONE!

ree

Sono Daniela e sono una pedagogista!

Per raccontare il mio lavoro dico sempre che "parlo con i genitori e gioco con i bambini". Nelle consulenze pedagogiche i genitori hanno la possibilità di comprendere i comportamenti, le sfide educative e le fasi evolutive che il proprio figli* sta attraversando. Ciò ci permette di costruire azioni educative efficaci da sperimentare a casa e di cui approfondire nella consulenza successiva. Nel 2024 ho conseguito il Master sui disturbi specifici di apprendimento che mi permette di lavorare con i bambini e i ragazzi sul metodo di studio e sul potenziamento delle funzioni cognitive. Nel primo li accompagno a trovare strategie e strumenti efficaci per l'apprendimento, nel secondo, sostengo le sviluppo delle capacità cognitive attraverso giochi e sfide personalizzate. Collaboro con le scuole con percorsi di formazione e di osservazione in classe degli alunni.


Se ti trovi ad affrontare difficoltà educative o vuoi approfondire i temi legati alla genitorialità o all’insegnamento, la consulenza pedagogica può essere una risorsa preziosa.

La consulenza pedagogica è un servizio sempre più richiesto da genitori, insegnanti e ragazzi che desiderano affrontare con maggiore consapevolezza le sfide educative e formative. Ma di cosa si tratta esattamente? In questo articolo scopriremo cos’è la consulenza pedagogica, a chi è rivolta e quali benefici può offrire.

 

Cos'è la Consulenza Pedagogica?

La consulenza pedagogica è un percorso di supporto rivolto a famiglie, educatori, insegnanti e studenti per affrontare difficoltà relazionali, emotive o comportamentali. Attraverso strategie educative personalizzate, il pedagogista aiuta a migliorare la gestione delle dinamiche familiari o scolastiche, promuovendo il benessere e l'autonomia dell’individuo.

 

A Chi Si Rivolge?

La consulenza pedagogica è utile per diverse figure:

  • Genitori: che vogliono migliorare la relazione con i figli e affrontare problematiche educative (gestione delle emozioni, comportamenti oppositivi, crisi comportamentali, difficoltà scolastiche).

  • Studenti: che necessitano di un metodo di studio efficace o di un supporto per affrontare difficoltà di apprendimento.

  • Insegnanti e educatori: che cercano strumenti per migliorare l’insegnamento e la gestione della classe.

 

Quando è Utile Rivolgersi a un Pedagogista?

Ecco alcune situazioni in cui una consulenza pedagogica può essere d’aiuto:

  • Difficoltà scolastiche: problemi di attenzione, motivazione allo studio o rendimento scolastico.

  • Gestione delle emozioni: supporto per affrontare ansia, bassa autostima o difficoltà relazionali.

  • Rapporto genitori-figli: strategie educative per migliorare la comunicazione, gestire conflitti o momenti specifici della crescita.

  • Inclusione scolastica: supporto a bambini con bisogni educativi speciali o Disturbi specifici di apprendimento

 

Quali Benefici Può Offrire?

Una consulenza pedagogica ben strutturata può portare numerosi benefici, tra cui:

  • Maggiore consapevolezza nel ruolo educativo di genitori e insegnanti.

  • Strategie personalizzate per migliorare l’apprendimento e l’autonomia degli studenti.

  • Potenziamento delle competenze emotive e relazionali.

 

 

Come si Svolge una Consulenza Pedagogica?

Il percorso si articola generalmente in più incontri, durante i quali il pedagogista ascolta le esigenze del richiedente, individua le problematiche e propone strategie concrete per affrontarle. Gli incontri possono essere individuali, familiari o di gruppo, a seconda delle necessità.

 

Servizi offerti:

 

0-3 ANNI

  • conoscere il proprio bambino

  • la stimolazione senso motoria

  • ritmo sonno-veglia

  • bad sharing, co sleeping e passaggio alla cameretta

  • lasciare il ciuccio

  • controllo sfinteri

 

3-6 ANNI

  • l’ambientamento alla scuola dell’infanzia

  • gestione della frustrazione nel bambino

  • gestione della rabbia

  • conoscere le emozioni


DAI 6 ANNI

  • utilizzo dei dispositivi elettronici

  • la conoscenza del sé

  • consapevolezza emotiva

  • educazione al consenso

  • potenziamento DSA

  • tutor DSA

 

PRE PUBERTÀ E ADOLESCENZA

  • L’incontro con la sessualità e l’affettività

  • Individuazione e prevenzione del disagio psicologico nell’adolescente

  • Regole e conflitto


Contattaci per fissare un primo colloquio con Daniela!

 
 
 

Commenti


bottom of page